Exteriors
Luce, riflessi, trasparenze. Spazi fatti di aria ed armonia. Il vetro per il rivestimento degli edifici è molto di più di un materiale da costruzione: è l’abito degli immobili.
Defence
Forza e sicurezza attraverso la trasparenza del vetro.
Floors
Una distesa di vetri trasparenti e traslucidi galleggia sopra il suolo. Camminare è come andare sollevati da terra.
Wraps
Il vetro giusto al posto giusto: chiamatele vetrate isolanti. Vi guidiamo nella scelta del vetro più indicato nei ai vari ambiti di applicazione.
Railings
Sentirsi protetti senza barriere. Lasciare che lo sguardo non abbia confini.
Stairs
Scale leggere, ogni passo un’emozione.
Luce, riflessi, trasparenze. Spazi fatti di aria ed armonia. Il vetro per il rivestimento degli edifici è molto di più di un materiale da costruzione: è l’abito degli immobili.
Nell’architettura contemporanea le costruzioni sono pensate per sfruttare al meglio la luce solare e la bellezza del paesaggio esterno.
Le grandi vetrate Glass Emotion per esterno sono pareti trasparenti che permettono una continuità totale tra dentro e fuori. Il giardino diventa quasi una stanza dell’edificio. L’effetto visivo è notevole, a fatica si riesce a capire dove finisce la costruzione e inizia l’area esterna.
Con la capacità di realizzare ampie superfici trasparenti Glass Emotion è l’interlocutore ideale per la realizzazione di serre solari, serre bioclimatiche, giardini d’inverno.
Forza e sicurezza attraverso la trasparenza del vetro.
Sono due le trasformazioni del vetro che conferiscono caratteristiche di sicurezza anti ferita: la tempera e la stratifica. Attraverso il trattamento termico della tempera le vetrate acquisiscono una resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche decisamente superiore a quella del vetro comune. In caso di rottura si frantumano in piccoli frammenti poco taglienti.
I vetri stratificati di sicurezza sono composti da due o più lastre unite tra loro mediante film plastici. In caso di rottura i film trattengono e non lasciano cadere i frammenti.
Dalla combinazione di lastre di vetro e intercalari plastici negli adeguati spessori si ottengono vetrate dalle proprietà anti effrazione, anti vandalismo, anti proiettile, anti esplosione.
La norma UNI 7697:2015 stabilisce i criteri di scelta dei vetri idonei da utilizzare in funzione della particolare destinazione d'uso prevista, allo scopo di assicurare i requisiti minimi di sicurezza dell'utenza.
Una distesa di vetri trasparenti e traslucidi galleggia sopra il suolo. Camminare è come andare sollevati da terra.
I pavimenti in vetro Glass Emotion sono piani calpestabili in vetro strutturale realizzati per sopportare sovraccarichi variabili secondo le disposizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC per i diversi ambienti di installazione.
I pavimenti sono formati da lastre di vetro stratificato negli adeguati spessori, con molteplici finiture: trasparente, satinato, colorato, nelle versioni antiscivolo mediante incisione della superficie in ampia gamma di texture. L’utilizzo di vetro a base extrachiaro conferisce maggiore brillantezza e neutralità della massa.
Il vetro giusto al posto giusto: chiamatele vetrate isolanti. Vi guidiamo nella scelta del vetro più indicato nei ai vari ambiti di applicazione.
La scelta della corretta vetrata deve prendere in considerazione le prestazioni di isolamento termico (invernale ed estivo) di isolamento acustico e di sicurezza.
L’efficienza prestazionale invernale del vetro è rappresentata dal valore Ug: più il valore è basso più il vetro è isolante e più si risparmia sui costi di riscaldamento. La combinazione di più intercapedini, l’utilizzo di vetri bassoemissivi e l’inserimento di gas nobili quale argon e kripton migliorano le caratteristiche di isolamento termico, raggiungendo valori fino Ug 0,5: dieci volte più isolanti di un vetro singolo da 4mm!
L’efficienza prestazionale estiva è la capacità di isolare dall’irraggiamento solare esterno nei mesi estivi e viene espressa dal fattore solare FS. Più il valore è basso più il vetro è performante in termini di controllo solare.
L’isolamento acustico è definito col valore di riduzione del rumore esterno Rw espresso in decibel dB. Un valore Rw maggiore esprime una capacità di isolamento acustico superiore.
Il DPCM 5/12/97 stabilisce i limiti da rispettare in base alla destinazione d'uso.
Sentirsi protetti senza barriere. Lasciare che lo sguardo non abbia confini.
I parapetti in vetro Glasse Emotion sono le protezioni anticaduta trasparenti in vetro stratificato di sicurezza. L’interposizione di plastico rigido fra le due lastre garantisce migliori prestazioni in termini di rigidezza, resistenza a maggiori carichi di rottura, maggior resistenza alle alte temperatura. I parapetti possono essere dimensionati con altezza minima di 1 metro dal piano di calpestio o maggiore nel caso di specifiche indicazioni da parte degli Enti Locali, sempre in conformità con i requisiti di “inattraversabilità” e “non scalabilità” previsti per le ringhiere e le balaustre.
Il sistema di vincolo a scelta prevede l’utilizzo di attacchi puntuali in acciaio inox oppure l’inserimento del vetro all’interno di un profilo in alluminio estruso fissato a pavimento oppure in fronte soletta.
Scale leggere, ogni passo un’emozione.
Le scale Glass Emotion sono realizzate solo su misura, per essere inserite perfettamente nello spazio.
Le pedate sono in vetro stratificato antisdrucciolo con ampia scelta di texture e colorazioni, che ne esaltano la percezione tridimensionale. Le prestazioni antiscivolo e antiabrasione sono certificate secondo i principali standard internazionali.
I NOSTRI PARTNER