Il nostro notiziario
-
Guida al risparmio energetico
-
Risparmio energetico: sconto del 50% per l'installazione di vetri ad alto isolamento termico
La legge finanziaria per il 2007 ha introdotto importanti agevolazioni fiscali a favore dei contribuenti che sostengono spese per il risparmio energetico.
Le successive proroghe hanno modificato i termini per le detrazioni dalle imposte come segue.I benefici consistono in una detrazione dalle imposte sui redditi del 50% delle spese sostenute per interventi di risparmio energetico, da ripartire in dieci rate annuali di pari importo.
La detrazione del 65% è rimasta in vigore fino al 31.12.2017. Dal 2018 è stata portata a detrazione fiscale del 50% .
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, compresi i titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.
Rientrano tra gli interventi interessati dalla agevolazione quelli effettuati sull’involucro degli edifici per il miglioramento termico dell’edificio stesso: è possibile detrarre dalle imposte fino a € 60.000,00 (ossia il 50% di € 120.000,00) delle spese sostenute per la sostituzione di finestre e/o vetri che ne migliorino le prestazioni termiche.
Per approfondimenti
potete consultare la guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, o contattare il nostro ufficio tecnico e/o commerciale.
Scaricalo subito
-
Guida alle ristrutturazioni edilizie
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti, consulta il sito ufficiale
dell’Agenzia delle Entrate. -
Criteri di accettabilità delle vetrate isolanti
La Torsellini Vetro adotta le prescrizioni del UNI – T.R. 11404 del febbraio 2011 “Vetrate isolanti per impiego in edilizia – Qualità ottica e visiva per serramenti”, documento che riprende integralmente le prescrizioni del disciplinare Assovetro-Associazioni Serramentisti del 4 novembre 2009 . Qualità ottica e visiva per serramenti